Laurea Triennale in

Comunicazione media e pubblicità

Un corso di laurea per chi desidera lavorare con i media tradizionali e digitali imparando ad utilizzarli in modo strategico in molteplici contesti: dalla comunicazione aziendale al marketing culturale alla valorizzazione di un brand.

Scopri il corso di Laurea

530

Posti Programmati

Il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione, Media e Pubblicità offre una formazione approfondita, preparando gli studenti, anche attraverso progetti pratici, a diventare professionisti capaci di interpretare e gestire i linguaggi dei media tradizionali e digitali: televisione, cinema, stampa, pubblicità, radio, teatro, piattaforme, digital and social media.

Il corso fornisce le competenze necessarie per comprendere il contesto socio-economico dei media e dello spettacolo, sviluppare la propria creatività e affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

Un’ampia gamma di esami a scelta, in linea con le più recenti richieste del mondo delle professioni, completa il corso.

Il corso offre una formazione multidisciplinare, che combina teoria e pratica, e permette di acquisire competenze in diversi ambiti come: linguaggi dei media, storia e cultura dei media e psicologia della comunicazione.

La conoscenza della struttura dei linguaggi mediali, unita allo studio della lingua inglese e i laboratori creativi, consentiranno ai laureati di sviluppare una approfondita capacità di analisi dei contesti comunicativi nazionali ed internazionali.

Il Corso di Laurea in Comunicazione, Media e Pubblicità apre le porte a diverse carriere nei settori della comunicazione, dei media e dello spettacolo.

Possibili sbocchi professionali:

    • Social Media Manager
    • Creativo pubblicitario
    • Produttore multimediale
    • Esperto di comunicazione
    • Giornalista multimediale
    • Copywriter
    • Organizzatore di eventi

Un polo di eccellenza
per i professionisti di domani

L’Università IULM è il polo di eccellenza in Italia per la formazione nei settori della Comunicazione, delle Lingue, del Turismo, delle Industrie creative e valorizzazione dei beni culturali.
Ai suoi studenti garantisce una solida preparazione culturale con un approccio integrato di teoria ed esperienze pratiche, propone percorsi didattici innovativi, offre servizi all’avanguardia, attiva contatti con il mondo del lavoro e incentiva le esperienze di studio all’estero.
Le politiche inclusive e l’impegno sociale, così come l’impegno decennale nello sviluppo di servizi a sostegno della disabilità e della diversità, contribuiscono a collocare l’Università IULM all’81 esimo posto tra le università al mondo, e prima tra gli atenei milanesi, per l’SDG n. 5 “Gender equality” del THE Impact Rankings 2023

campus-v-2
un-polo-di-eccellenza

Imparare il futuro

L’obiettivo dell’Università IULM è quello di formare i futuri protagonisti delle nuove industrie creative nell’ambito della cultura, della comunicazione e dell’economia; professionisti in grado di affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dai mercati e dagli scenari internazionali. Uomini e donne dotati di pensiero critico e di visione strategica, capaci di intervenire attivamente nella rivoluzione digitale in atto.

Un Campus
all’avanguardia

Innovazione e tradizione

Il Campus dell’Università IULM si trova nel centro di Milano e offre strutture e spazi pensati per studiare, fare ricerca, ma anche per momenti di divertimento e aggregazione. Due residenze, quattro punti di ristoro, una biblioteca con una collezione di oltre 240.000 libri catalogati, aule dedicate allo studio, servizi di supporto per aiuti finanziari, sviluppo della carriera, opportunità di studio all’estero e costante orientamento, mentoring e counselling.

Domande
Frequenti

Sì, per tutti i Corsi di Laurea ad eccezione di Interpretariato e comunicazione. Chi fa il test in quarta avrà una finestra di immatricolazione dedicata durante la quinta superiore (indicativamente tra gennaio e febbraio).

I test di ammissione si svolgono online

No, in generale la didattica a distanza è stata utilizzata solo in occasione dell’emergenza legata al Covid-19. È ancora prevista solo per  alcuni insegnamenti come Professional English e le seconde lingue (non per i laboratori dei corsi afferenti alla facoltà di Interpretariato).

Le tasse sono calcolate in base all’attestazione ISEE del nucleo familiare dello studente; la prima rata è uguale per tutti mentre la seconda e la terza rata variano in base alla fascia di reddito di appartenenza (le fasce sono 5).

L’Università ha due residenze, il Residence Santander all’interno del Campus e Cascina Moncucco nelle immediate vicinanze; per accedere a questi alloggi bisogna partecipare al bando pubblicato annualmente nel mese di maggio.

Sì, tutti i corsi hanno un numero programmato di posti.

Per accedere al test è prevista una tassa di 100 Euro, che verranno detratti dalla prima rata delle tasse in caso di immatricolazione.

Contattaci

Abbiamo un servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 per dare una risposta a tutte le tue domande.

Numero Verde: 800 363 363
Email: infopoint@iulm.it

Come raggiungerci

IULM, Via Carlo Bo, n. 1 | Milano

MM2 fermata Romolo, fermano inoltre nelle vicinanze le filovie 90 e 91, gli autubus 47, 71, 74, 76, 95.

Per calcolare il percorso più rapido prova l’app di ATM per il tuo smartphone.