Laurea Magistrale in

Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale*

*revisione di ordinamento in attesa di approvazione ministeriale

Un corso Magistrale per chi desidera specializzarsi nel campo dell’interpretariato o della traduzione ed entrare da professionista nell’industria delle lingue.

Scopri il corso di Laurea

Il Corso di Laurea in Traduzione, Interpretariato e Comunicazione Digitale* si articola in tre curricula distinti, finalizzati alla formazione di professionisti altamente qualificati.

Curriculum di Interpretariato di Conferenza e Nuove Tecnologie Questo percorso forma esperti nell’interpretariato in tutte le sue modalità (simultanea in presenza e da remoto, consecutiva, chuchotage, dialogica avanzata). Integra attività professionalizzanti con insegnamenti che promuovono la padronanza di strumenti digitali e tecnologici, tra cui l’Intelligenza Artificiale e i CAI tools (Computer Aided Interpreting). Il corso prepara gli studenti ad affrontare le nuove sfide professionali offerte dall’evoluzione tecnologica nel settore dei servizi linguistici.

Curriculum di Traduzione Editoriale e Multimediale Il curriculum si focalizza sulla traduzione specialistica e sul post-editing, con una formazione approfondita nel settore editoriale, multimediale, audiovisivo e del web publishing. Gli studenti acquisiscono competenze nell’uso di strumenti avanzati come i CAT tools (Computer Assisted Translation) e le tecniche di traduzione collaborativa. Sono previsti percorsi di Double Degree con l’Université de Haute Alsace e l’ISIT di Parigi, per offrire un’esperienza formativa internazionale.

Il curriculum di Comunicazione Digitale e Interculturale Questo percorso offre competenze avanzate nella traduzione, narrazione transmediale, comunicazione visiva e progettazione digitale. Gli studenti imparano a gestire strumenti digitali per la traduzione, l’adattamento e la revisione di contenuti web, oltre a sviluppare progetti di comunicazione visiva e digitale. Il focus è sulla progettazione di contenuti multimediali e sull’ottimizzazione dei metadati per una comunicazione efficace e innovativa.

Laboratori: il corso ha una forte componente laboratoriale, cruciale per la formazione degli studenti che impareranno a elaborare testi provenienti da settori specializzati come economia, turismo, medicina e ingegneria, lavorando in entrambe le lingue prescelte.

Programma Accademico Kantan AI: L’Università IULM è la prima in Italia ad aderire al programma accademico di Kantan AI, leader mondiale nei servizi di traduzione automatica personalizzata. Nell’ambito del corso di Traduzione Automatica e Post-Editing, gli studenti acquisiscono competenze avanzate nell’uso delle tecnologie di traduzione automatica, con un focus su strumenti innovativi e personalizzati.

Questo corso di laurea si distingue per il connubio tra tradizione e innovazione, preparando i professionisti di domani a eccellere in un panorama lavorativo in continua evoluzione.

Doppio Diploma con UHA Mulhouse
Questo percorso offre una formazione internazionale di eccellenza, grazie alla collaborazione con la Faculté des Lettres, Langues et Sciences Humaines dell’UHA. Attivato nel 2017 e vincitore del Bando Vinci 2022, questo doppio diploma garantisce agli studenti selezionati un semestre di studi in Francia, senza il pagamento di tasse di iscrizione all’università di destinazione. Al termine del periodo di mobilità, lo studente acquisirà 30 ECTS e discuterà l’esame di laurea finale davanti a una commissione composta da membri delle due università partner, IULM e UHA.

Doppio Diploma con ISIT Parigi
Dal 2021, il corso offre un doppio diploma con il Master in Communication Interculturelle et Traduction dell’ISIT di Parigi. Questo percorso permetterà di studiare agli studenti iscritti al curriculum Traduzione editoriale e multimediale, in Francia durante il secondo anno, acquisendo 60 ECTS e sostenendo l’esame di laurea finale secondo le procedure delle due università.

80,5%

Tasso di occupazione a un anno dalla Laurea
Rapporto AlmaLaurea 2024

I laureati del corso di Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale avranno l’opportunità di ricoprire una vasta gamma di ruoli professionali, ognuno dei quali richiederà competenze linguistiche e culturali di alto livello.

Curriculum: Comunicazione digitale e interculturale
Il laureato sarà in grado di padroneggiare lingue e linguaggi per operare nei settori editoriali, culturali, museali, media e giornalistici, occupandosi di produzione, traduzione e gestione di contenuti tradizionali e digitali. Potrà inoltre lavorare in aziende, enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, e organizzazioni culturali, sviluppando strategie digitali e gestendo la comunicazione digitale in tutte le sue fasi.

Curriculum: Interpretariato di conferenza e nuove tecnologie
Grazie alle competenze interlinguistiche, interculturali e alla versatilità nelle tecniche di interpretazione, il laureato potrà lavorare in organizzazioni internazionali come ONU, UNESCO, FAO, UE, operare come freelance in congressi ed eventi, o inserirsi nell’industria dei servizi linguistici e nelle attività internazionali di aziende, istituzioni ed enti pubblici.

Curriculum: Traduzione editoriale e multimediale
Il laureato avrà competenze specializzate per lavorare nell’editoria, in istituzioni nazionali e internazionali (come l’UE), e in enti attivi nei settori linguistici, didattici e della ricerca. Potrà inoltre intraprendere una carriera da freelance, collaborando con più clienti e partecipando a progetti condivisi.

Un polo di eccellenza
per i professionisti di domani

L’Università IULM è il polo di eccellenza in Italia per la formazione nei settori della Comunicazione, delle Lingue, del Turismo, delle Industrie creative e valorizzazione dei beni culturali.
Ai suoi studenti garantisce una solida preparazione culturale con un approccio integrato di teoria ed esperienze pratiche, propone percorsi didattici innovativi, offre servizi all’avanguardia, attiva contatti con il mondo del lavoro e incentiva le esperienze di studio all’estero.
Le politiche inclusive e l’impegno sociale, così come l’impegno decennale nello sviluppo di servizi a sostegno della disabilità e della diversità, contribuiscono a collocare l’Università IULM all’81 esimo posto tra le università al mondo, e prima tra gli atenei milanesi, per l’SDG n. 5 “Gender equality” del THE Impact Rankings 2023

campus-v-2
un-polo-di-eccellenza

Imparare il futuro

L’obiettivo dell’Università IULM è quello di formare i futuri protagonisti delle nuove industrie creative nell’ambito della cultura, della comunicazione e dell’economia; professionisti in grado di affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dai mercati e dagli scenari internazionali. Uomini e donne dotati di pensiero critico e di visione strategica, capaci di intervenire attivamente nella rivoluzione digitale in atto.

Un Campus
all’avanguardia

Innovazione e tradizione

Il Campus dell’Università IULM si trova nel centro di Milano e offre strutture e spazi pensati per studiare, fare ricerca, ma anche per momenti di divertimento e aggregazione. Due residenze, quattro punti di ristoro, una biblioteca con una collezione di oltre 240.000 libri catalogati, aule dedicate allo studio, servizi di supporto per aiuti finanziari, sviluppo della carriera, opportunità di studio all’estero e costante orientamento, mentoring e counselling.

Domande
Frequenti

Per accedere al test d’ammissione è prevista una tassa di iscrizione pari a € 100, non rimborsabile.

I test di ammissione si svolgono online previa iscrizione tramite il portale www.iulm.it, sezione “Nuovi studenti”.

Tutti i Corsi di Laurea Magistrale sono a numero programmato. Per informazioni aggiuntive consulta il seguente link.

No, tutti i nostri Corsi di Laurea Magistrale sono erogati in presenza presso la sede di Milano; non è previsto obbligo di frequenza nonostante sia fortemente consigliata.

Le tasse universitarie vengono calcolate in base all’attestazione ISEE del nucleo familiare dello studente. Il totale complessivo annuo viene suddiviso in tre rate: la prima è uguale per tutti, mentre la seconda e la terza variano in base alla fascia di reddito di appartenenza. Per consultare il prospetto delle fasce contributive clicca il seguente link.

Si, è previsto un accertamento linguistico per i Corsi di Laurea Magistrale in “Intelligenza artificiale, impresa e società”, “Strategic Communication”, “Televisione, cinema e new media” e “Hospitality and Tourism Management”. Non è necessario svolgere una procedura di iscrizione specifica; l’iscrizione al test d’ingresso include automaticamente l’iscrizione all’assessment test. Visiona il regolamento del Corso di Laurea Magistrale di tuo interesse per maggiori dettagli su eventuali esoneri.

Contattaci

Abbiamo un servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 per dare una risposta a tutte le tue domande.

Numero Verde: 800 363 363
Email: infopoint@iulm.it

Come raggiungerci

IULM, Via Carlo Bo, n. 1 | Milano

MM2 fermata Romolo, fermano inoltre nelle vicinanze le filovie 90 e 91, gli autubus 47, 71, 74, 76, 95.

Per calcolare il percorso più rapido prova l’app di ATM per il tuo smartphone.