Open Day Lauree Triennali

Martedì 9 settembre 2025

L’Università IULM presenta i Corsi di Laurea Triennale con le iscrizioni ancora aperte per l'a.a. 2025/26.

Partecipa in sede o in streaming alle presentazioni dei corsi:

  • Arti ed eventi culturali
  • Turismo, management e cultura
  • Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
  • Lingue, cultura e comunicazione digitale

Scopri il programma

In sede (IULM 6) oppure in streaming

Non hai ancora scelto il tuo percorso universitario? Scopri i Corsi di Laurea Triennale IULM

Se hai ancora qualche dubbio sul tuo percorso universitario non perdere l'opportunità di partecipare all'incontro di martedì 9 settembre per approfondire i Corsi di Laurea Triennale con le immatricolazioni ancora aperte per l’anno accademico 2025/26.

Durante la giornata avrai modo di conoscere e mettere a confronto, grazie ai docenti IULM, i Corsi di Laurea Triennale della Facoltà di Arti, moda e turismo e della Facoltà di Interpretariato e traduzione.

Oltre ai piani di studio, avrai la possibilità di scoprire i servizi a te dedicati e cosa significa diventare studente IULM: vivere un'esperienza universitaria completa, fatta di incontri, laboratori e attività formative extracurricolari. Perché IULM è un campus vivo, dove ogni giorno si intrecciano idee, eventi e relazioni. Radio IULM, il Centro Universitario Teatrale, i progetti con le aziende e la didattica residenziale, sono solo alcuni esempi di come potrai applicare sul campo ciò che studi in aula.

Ore 10:00 - 10:05

Introduzione e benvenuto a cura della Dott.ssa Laura Gariboldi, Dirigente Area Servizi agli studenti e Comunicazione interna

Ore 10:05 - 11:00

Tavola rotonda con docenti IULM per approfondire e confrontare i piani di studio dei corsi della Facoltà di Arti, moda e turismo:

  • Arti ed eventi culturali

  • Turismo, management e cultura

Ore 11:00 - 11:30

IULM LIFE - Un Campus a misura di studente

Presentazione dei Servizi di Ateneo e delle attività rivolte agli studenti con la Rappresentanza Studentesca, RADIO IULM, IULM SPORT, CUT IULM

Ore 11:30 - 12:30

Tavola rotonda con docenti IULM per approfondire e confrontare i piani di studio dei corsi della Facoltà di Interpretariato e traduzione:

  • Lingue, cultura e comunicazione digitale

  • Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale

Ore 12:30 - 13:15

Tasse, Test e Servizi agli studenti

Approfondimento su tasse e test di ammissione con i referenti degli Uffici e presentazione dei servizi agli studenti:

  • Segreteria Studenti
  • Diritto allo Studio
  • Biblioteca
  • Mobilità
  • Career Service

Scopri di più

In SEDE (IULM 6)

oppure IN DIRETTA STREAMING

Il Corso di Laurea Triennale in Arti ed eventi culturali fornisce le competenze di base per operare nel panorama delle professioni culturali e nel sistema delle arti. Il percorso formativo è articolato su due assi: quello storico-critico dei linguaggi dell’arte e quello operativo-gestionale, per l’organizzazione e la comunicazione di eventi e attività culturali. Insegnamenti legati alla storia dell’arte si affiancano ad altri legati al management e al marketing. Il piano di studi prevede, in parallelo, didattica frontale ed esperienze sul campo, con workshop e stage presso aziende partner in Italia e all’estero.

In SEDE (IULM 6)

oppure IN DIRETTA STREAMING

Il Corso di Laurea Triennale in Turismo, management e cultura fornisce competenze tecnico-professionali per la gestione e l’organizzazione dei servizi turistici, del marketing e della comunicazione digitale. Il piano di studi prevede attività e laboratori volti ad avvicinare lo studente al mondo del lavoro. Al termine del percorso i laureati potranno operare all’interno di realtà internazionali nella gestione di eventi, nella promozione di località turistiche e nella comunicazione digitale.

In SEDE (IULM 6)

oppure IN DIRETTA STREAMING

Il Corso di Laurea Triennale in Lingue, cultura e comunicazione digitale integra discipline umanistiche, lo studio delle lingue straniere e competenze digitali, formando professionisti capaci di adattarsi al cambiamento digitale nella produzione e diffusione del sapere. I laureati potranno svolgere attività professionali negli uffici stampa, nell’editoria, nelle imprese e nelle agenzie di pubblicità, presso gli enti del Terzo Settore, in enti, istituti culturali e fondazioni, occupandosi della gestione e produzione di contenuti mediali.

In SEDE (IULM 6)

oppure IN DIRETTA STREAMING

Un percorso di studio centrato sull’apprendimento delle lingue straniere e sulla comunicazione interculturale. Al termine del Corso di Laurea in Mediazione, Interpretariato e Comunicazione Interculturale, avrai acquisito solide competenze in due lingue straniere (inglese obbligatorio e una seconda lingua tra francese, spagnolo e tedesco, con la possibilità di aggiungere una terza tra arabo, cinese e russo), una preparazione avanzata nella mediazione linguistica al passo con i nuovi strumenti digitali e una conoscenza approfondita delle culture e delle relazioni internazionali. Il corso si articola in tre indirizzi a scelta:
  • Interpretariato e tecniche della traduzione,
  • Lingue emergenti e competenze multiculturali
  • Mediazione linguistica per il marketing e per le aziende

Iscrizione Openday IULM Lauree Triennali

Compila il modulo per registrarti all'Open Day dell'Università IULM
In caso si desideri modificare la propria iscrizione è possibile inviarne una nuova, che annullerà e sostituirà quella precedentemente inviata.

Hai già le idee chiare? Non aspettare, iscriviti subito ai test di ammissione per l'a.a. 2025/26 entro il 10 settembre.

La sessione è riservata ai soli candidati che hanno già ottenuto il diploma di maturità e solo per i corsi di:
  • Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
  • Arti ed eventi culturali
  • Turismo, management e cultura
  • Lingue, cultura e comunicazione digitale
iulm-perchè-sceglierci-x2

Perché scegliere IULM

Un polo di eccellenza per i professionisti di domani

L’Università IULM è il polo di eccellenza in Italia per la formazione nei settori della Comunicazione, delle Lingue, del Turismo, delle Industrie creative e valorizzazione dei beni culturali. Ai suoi studenti garantisce una solida preparazione culturale con un approccio integrato di teoria ed esperienze pratiche, propone percorsi didattici innovativi, offre servizi all’avanguardia, attiva contatti con il mondo del lavoro e incentiva le esperienze di studio all’estero. Le politiche inclusive e l'impegno sociale, così come l'impegno decennale nello sviluppo di servizi a sostegno della disabilità e della diversità, contribuiscono a collocare l'Università IULM all'81 esimo posto tra le università al mondo, e prima tra gli atenei milanesi, per l’SDG n. 5 “Gender equality” del THE Impact Rankings 2023.

campus-v-2
un-polo-di-eccellenza

Imparare il futuro

L’obiettivo dell’Università IULM è quello di formare i futuri protagonisti delle nuove industrie creative nell’ambito della cultura, della comunicazione e dell’economia; professionisti in grado di affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dai mercati e dagli scenari internazionali. Uomini e donne dotati di pensiero critico e di visione strategica, capaci di intervenire attivamente nella rivoluzione digitale in atto.

Un Campus all'avanguardia

Innovazione e tradizione

Il Campus dell’Università IULM si trova nel centro di Milano e offre strutture e spazi pensati per studiare, fare ricerca, ma anche per momenti di divertimento e aggregazione. Due residenze, quattro punti di ristoro, una biblioteca con una collezione di oltre 240.000 libri catalogati, aule dedicate allo studio, servizi di supporto per aiuti finanziari, sviluppo della carriera, opportunità di studio all'estero e costante orientamento, mentoring e counselling.

Domande Frequenti

Sì, per tutti i Corsi di Laurea ad eccezione di Interpretariato e comunicazione. Chi fa il test in quarta avrà una finestra di immatricolazione dedicata durante la quinta superiore (indicativamente tra gennaio e febbraio). Si segnala che le iscrizioni alla quinta sessione di test d'ammissione per l'a.a. 2024/25 sono riservate ai soli studenti che hanno già conseguito il diploma di maturità.
I test di ammissione si svolgono online
No, in generale la didattica a distanza è stata utilizzata solo in occasione dell’emergenza legata al Covid-19. È ancora prevista solo per  alcuni insegnamenti come Professional English e le seconde lingue (non per i laboratori dei corsi afferenti alla facoltà di Interpretariato).
Le tasse sono calcolate in base all’attestazione ISEE del nucleo familiare dello studente; la prima rata è uguale per tutti mentre la seconda e la terza rata variano in base alla fascia di reddito di appartenenza (le fasce sono 5).
L’Università ha due residenze, il Residence Santander all’interno del Campus e Cascina Moncucco nelle immediate vicinanze; per accedere a questi alloggi bisogna partecipare al bando pubblicato annualmente nel mese di maggio.
Sì, tutti i corsi hanno un numero programmato di posti.
L’iscrizione al test comporta il versamento di una quota pari a € 100.

Contattaci

Abbiamo un servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00 per dare una risposta a tutte le tue domande.

Numero Verde: 800 363 363 Email: infopoint@iulm.it

Come raggiungerci

IULM, Via Carlo Bo, n. 1 | Milano

MM2 fermata Romolo, fermano inoltre nelle vicinanze le filovie 90 e 91, gli autobus 47, 71, 74, 76, 95.

Per calcolare il percorso più rapido prova l’app di ATM per il tuo smartphone.

Go to Top