
Università IULM - ROMA
Open Day
Master & Executive education
Mercoledì 14 giugno 2023
In sede e online
Iscriviti
Mercoledì 14 giugno 2023 l’Università IULM presenta l’offerta formativa della sede di Roma. Master ed Executive Program per acquisire nuove competenze utili ad affrontare le sfide quotidiane di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Avrai la possibilità di dialogare con i Direttori dei Master e concludere la giornata con un momento di convivialità e networking. Sarà possibile partecipare alle presentazioni anche in streaming. VIDEO
Welcome
Ore 17.00 - Perché una Business School di Comunicazione a Roma
Intervento del Presidente di IULM Communication School, Prof. Massimiliano Bruni.
Ore 17.10 - Presentazione dell’offerta formativa di IULM Communication School
Focus sui corsi Master ed executive education attivati a Roma, con il Direttore di IULM Communication School, Dott. Salvatore Carrubba.
Master & Executive education - I programmi
Ore 17.30 Master executive in Digital Media Advertising
SALA 1 e online - Prof. Guido di Fraia
Il percorso formativo è finalizzato a formare figure professionali sempre più ricercate sul mercato del lavoro in grado di gestire i budget pubblicitari pianificando le attività di advertising attraverso le più avanzate piattaforme tecnologiche attualmente disponibili.
A questo scopo il master affronta i fondamentali dell’ecosistema pubblicitario: gli operatori e il contesto competitivo, la definizione del perimetro dell’advertising all’interno del più vasto mondo del marketing e i principi di normativa e auto-regolamentazione della industry.
Vengono inoltre approfonditi i principali strumenti per definire la strategia digital di una campagna pubblicitaria, i KPI, la strategia, i target e l’approccio full-funnel: Video, la display, il native, la SEA, il Direct Marketing e i comparatori, i social, il retargeting ed altri canali innovativi.
In partenariato con Mint.
Ore 17.30 Master universitario in Management delle Risorse Artistiche e Culturali
SALA 2 e online - Prof. Giovanni Puglisi
Il Master punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, con un focus specifico sul settore core della gestione museale e del mercato dell’arte.
Grazie a una pluralità di insegnamenti trasversali il Master intende fornire ai laureati nelle tradizionali discipline umanistiche competenze di tipo manageriale, per favorire il loro miglior posizionamento in un mercato del lavoro in continua e rapida evoluzione. Il Master si svolge in collaborazione con Fondazione Roma, che mette a disposizione dei partecipanti 30 borse di studio a copertura dei costi di iscrizione.
Ore 17.30 Master executive in Marketing e comunicazione della sostenibilità
SALA 3 e online - Prof. Francesco Massara
L’approccio alla sostenibilità non rappresenta ormai solo un'opzione per le imprese ma costituisce una reale e imprescindibile necessità, per ragioni di etica-citizenship-legittimazione, ed al fine di consolidare e sviluppare la propria «reputation» sul mercato. Il Master Executive in Marketing e Comunicazione della Sostenibilità si propone di formare professionisti che possano, nelle rispettive imprese, lavorare per integrare con successo alle pratiche aziendali un approccio alla sostenibilità, attraverso un percorso formativo che ambisce alla valorizzazione degli sforzi aziendali in questo ambito.
Ore 17.30 Master executive in Sceneggiatura
SALA 4 e online - Prof. Gianni Canova e il regista Stefano Mordini
Il Master Executive in Sceneggiatura nasce dall’esperienza collaudata dell’Università IULM nella formazione di giovani professionisti dello spettacolo.
Attraverso l’unione tra la riflessione teorica e critica e il confronto laboratoriale diretto con autori e sceneggiatori di chiara fama nel panorama italiano e internazionale, il Master si propone di formare autori e sceneggiatori cinematografici e televisivi, guidandoli verso il punto di incontro ideale tra creatività individuale ed esigenze dello scenario produttivo.
I docenti sono alcuni dei più noti e apprezzati esponenti del cinema e della letteratura italiana.
Il Master executive in Sceneggiatura mette in palio due PREMI DI MERITO del valore di € 2.500,00 cadauno a copertura parziale della quota di iscrizione al Master.
Ore 18.00 Master executive in Architettura dell’Informazione & User Experience Design
SALA 1 e online - Prof. Guido di Fraia e il Dott. Federico Badaloni
Il Master Executive in Architettura dell’Informazione & User Experience Design è il percorso di studio pensato per rispondere alla crescente domanda di professionisti nata negli ultimi anni a seguito della rivoluzione digitale verificatasi in Italia.
La sua mission è formare nuove leve di specialisti che siano in grado di progettare siti, applicazioni desktop e mobile, intranet, gestire la comunicazione digitale per le aziende e per la pubblica amministrazione, organizzare spazi informativi complessi.
Ore 18.00 Master specialistico in Global Security and Cooperation
SALA 3 e online - Prof. Massimo De Giuseppe
Il Master in Sicurezza e Cooperazione Globale fornisce una solida preparazione sul panorama politico internazionale e sulle principali questioni dell'agenda internazionale, attraverso le prospettive della Cooperazione e della Sicurezza. Gli strumenti e la strategia sulla sicurezza internazionale sono il sistema chiave per guidare il percorso educativo verso l'obiettivo di rafforzare le capacità e le competenze sulla cooperazione internazionale, fondata sulla solidarietà, la pace e il dialogo reciproco.
Ore 18.00 Master executive in Doppiaggio, Adattamento e Traduzione di Opere Cinetelevisive
SALA 4 e online - Carlo Cosolo e Dott. Gian Paolo Gasperi
Il Master Executive in Doppiaggio, Adattamento e Traduzione di Opere Cinetelevisive si propone di fornire tutti gli elementi necessari a formare la professione dell’adattatore cinetelevisivo e videoludico tramite continue esercitazioni e laboratori che si alterneranno a incontri con esperti e attori del settore che contribuiranno alla formazione di un professionista dalla preparazione molto specifica e già pronto a entrare nel mondo del lavoro ad alti livelli.
Ore 18.00 Gli executive program
SALA 2 e online - Dott.ssa Margherita Zito, Dott. Andrea Granelli e Dott.ssa Flavia Trupia
Neuroselling e tecniche di vendita
Un metodo in grado di integrare le tradizionali tecniche di marketing con la comprensione delle dinamiche inconsce che guidano le scelte dei consumatori.
Il corso è finalizzato a sviluppare le competenze di vendita attraverso le conoscenze neuroscientifiche e del funzionamento cerebrale.
Tra i principali temi oggetto del corso si segnalano: l’approccio neuroscientifico alle tecniche di vendita - La conoscenza del cervello per il mondo commerciale - I meccanismi decisionali e i bias: come valorizzare i processi di semplificazione delle decisioni - I bisogni fondamentali del cervello - Le regole base della persuasione - Creare fiducia e il ruolo dell’ossitocina - La profezia che si auto-avvera e la plasticità cerebrale.
Discorsi potenti. Dal palco al podcast, dal teatro al rap
Ci hanno detto "Sii chiaro!", "Sii breve!", "Dimostra sicurezza!", ma nessuno si è mai preso la briga di spiegarci come si fa. Partendo dalle abilità degli antichi sofisti, e attingendo a piene mani dalle tecniche del teatro, del rap, della negoziazione e della disputa, questo executive program fornisce l'ABC della sopravvivenza dell'oratore contemporaneo: rompere il ghiaccio, rianimare i disinteressati, gestire i polemici, far emergere i timidi, sedurre gli scettici, tranquillizzare i competitivi, contenere gli esuberanti, far sentire tutti accolti e importanti.
L'executive program si rivolge in particolare a professionisti e manager che desiderino sviluppare le proprie abilità di negoziazione, persuasione e leadership, ma anche a produttori di contenuti multimediali che intendano utilizzare la retorica come strumento di comprensione e di inserimento nelle dinamiche comunicative contemporanee, ispirandosi agli oratori di ogni tempo per imparare le tecniche più efficaci per costruire discorsi, negoziare, motivare e intervistare.
Aperitivo e networking con i team dei Master
Un polo di eccellenza per i professionisti di domani
L'Università IULM è il polo di eccellenza in Italia per la formazione nei settori della Comunicazione, delle Lingue, del Turismo, della Moda e della Valorizzazione dei beni culturali e delle Industrie creative. Ai suoi studenti garantisce una solida preparazione culturale con un approccio integrato di teoria ed esperienze pratiche, percorsi didattici innovativi, servizi all'avanguardia, contatti con il mondo del lavoro e esperienze di studio all’estero. IULM vanta inoltre alti tassi di occupazione post laurea: il 69% per i laureati triennali e il 76% dei magistrali è già occupato a un anno dal conseguimento del titolo (Rapporto Almalaurea 2022).
Le politiche inclusive e l'impegno sociale, così come l'impegno decennale nello sviluppo di servizi a sostegno della disabilità e della diversità, contribuiscono a collocare l'Università IULM tra le prime 300 università al mondo nell'Impact Rankings 2020 per l’SDG n.10 "Reducing inequalities".

Imparare il futuro
L'obiettivo dell’Università IULM è quello di formare i futuri protagonisti delle nuove industrie creative nell'ambito della cultura, della comunicazione e dell'economia; professionisti in grado di affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dai mercati e dagli scenari internazionali. Uomini e donne dotati di pensiero critico e di visione strategica, capaci di intervenire attivamente nella rivoluzione digitale in atto.
Dal campus di Milano al cuore della Capitale, due sedi pensate a misura di studente
Il campus dell’Università IULM si trova nel centro di Milano e offre strutture e spazi pensati per studiare, fare ricerca, ma anche per momenti di divertimento e aggregazione. Due residenze, quattro punti di ristoro, una biblioteca con una collezione di oltre 240.000 libri catalogati, aule dedicate allo studio, servizi di supporto per aiuti finanziari, sviluppo della carriera, opportunità di studio all'estero e costante orientamento, mentoring e counselling. Si affianca al campus di Milano la nuova prestigiosa sede di Palazzo Cipolla, nel cuore del centro storico della Capitale, dedicata alla formazione manageriale.

Tre motivi per scegliere IULM Roma
Contemporary Learning
Un modello di insegnamento completo, contemporaneo e con una visione internazionale, in cui lo studio teorico si intreccia con le esperienze sul campo.
Borse di studio e partner di eccellenza
Nell'anno accademico 2022-23 presso la sede IULM di Roma sono state messe a disposizione 50 borse e 2 premi di studio grazie ai nostri partner: Fondazione Roma, Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale e Illumia S.p.A.
Nel cuore di Roma
Nella centralissima via del Corso, tra una lezione e l’altra, studenti e giovani professionisti possono sfruttare lo spazio dedicato al co working per portare avanti i propri progetti, concedersi uno spuntino nell’ampia sala break, o confrontarsi con docenti e colleghi nella magnifica terrazza con vista sul capolavoro del barocco romano della chiesa di S. Ignazio.

Contatti
Abbiamo un servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 per dare una risposta a tutte le tue domande.
Contattaci al numero 06 80308520
o scrivici all’indirizzo roma@iulm.it
IULM, Via dei Montecatini 17 | 00186 Roma
MA fermata Barberini, fermano inoltre nelle immediate vicinanze gli autobus 62, 63, 160, 492, 51, 83, 85.